[Foto P.A. Tirindelli] Associazione Lirica
"Pier Adolfo Tirindelli"
  Mappa del sito
Copertina Statuto
P. A. Tirindelli Archivio
Chi siamo Attività
Storia La ns. Ricerca
Contatta Links
1° premio "Pier Adolfo Tirindelli" - Anno 2002
 
1° premio



Ilaria Patassini

Nasce a Roma il 5 Febbraio 1976.
Nel 1995 consegue la maturità classica. Inizia gli studi musicali nel 1993 presso la Scuola di Musica Popolare di Testaccio, a Roma. Dal 1994 effettua diverse esperienze con repertorio jazzistico, come cantante solista dei Sarabanda Quartet, esibendosi nel circuito dei locali romani. Nell'anno accademico 1995-96 frequenta il Conservatorio "Alfredo Casella" di L'Aquila, fa parte del coro I musici del Camerlengo e partecipa in qualità di cantante solista all'attività concertistica dei Percussion sound, organico di percussioni interno al Conservatorio. Tra il 1997/98 fa parte dell'ensemble vocale femminile Le Soliste, guidato dalla Sig.ra Lucia Vinardi , effettuando concerti per il Comune di Ardea, per il liceo romano Visconti e , insieme all'orchestra giovanile del centro Italia, per la Chiesa dell'opera Don Guanella;. Nel 2000 si diploma brillantemente in canto al Conservatorio "Domenico Cimarosa" di Avellino e nel 2001 frequenta il corso di perfezionamento all'Ateneo Internazionale della Lirica a Sulmona, sotto la guida della Sig.ra Margaret Baker. Nel 2000 è finalista al 1° Concorso Musicale Regionale Giovani Talenti 2000, riservato ai migliori allievi dei Conservatori Campani. Dal 1999 al 2001 insegna canto presso la scuola di recitazione Permis de conduire di Roma e dal 2002 presso la scuola di recitazione Chi è di scena, sempre a Roma.
Nel dicembre 2001 partecipa alla rassegna La voce e la musica, a Teano. Nel maggio 2001 insieme al chitarrista Alessandro Girotto crea il gruppo Sinenomine, formazione interamente acustica che reinterpreta la complessa tematica dell'incontro tra musica popolare e musica colta. La formazione si è esibita finora al Centro Culturale "Bibli" di Roma, a Villa Borghese per l'Estate Romana, a "La Palma" nella stagione estiva ed invernale per la Rassegna Musicattiva , per il comune di Ventotene, alla Biblioteca Nazionale di Roma, al "Lettere caffè" sempre a Roma, a Teano con l'attrice Marta Bifano nell'ambito del festival I Teatri di pietra, a Napoli per la Rassegna Napoli città d'arte; e a Campobasso presso il "Blue Note". È prevista per l'Estate 2002 la registrazione di un disco per l'etichetta Multirifrazioni con la produzione artistica di Fulvio Maras e la partecipazione al prestigioso festival I giardini della Filarmonica, a Roma e al Festival di Montalcino. Nel maggio 2002 è finalista al 1° Festival Internazionale della Romanza da Salotto e vince il premio Pier Adolfo Tirindelli con i brani "Sulla soglia" e "Motivo d'amore".

Canta fin da piccola. La passione e lo stimolo alla musica nascono in famiglia. La versatilità, sebbene sia sempre stata per lei "croce e delizia", è una delle sue caratteristiche dominanti che la porta a spaziare tra diversi generi, diverse modalità espressive, nella ricerca continua delle infinite possibilità della vocalità, con l'intento di assorbire e restituire al pubblico l'anima musicale di ogni stile. Recentemente si è interessata a quella linea di confine,che è anche linea di congiungimento,che passa tra musica popolare e musica colta. Passando da "Il canto delle lavandaie" del Vomero alle "Folks songs" di Luciano Berio al "Ciclo del matrimonio greco" di Maurice Ravel alle composizioni originali di Alessandro Girotto, l'idea fissa è quella di creare uno stile che non ha classificazioni o "contenitori" per rinnovare la tradizione e darle una reale dimensione di atemporalità, sposandola al nostro tempo, senza ingabbiarla in limiti di epoca o di contesto. Concepisce la musica anche come strumento di impegno sociale, convinta che il mondo oggi più che mai abbia bisogno di arte per poter sopravvivere all'appiattimento culturale. Ama la lettura di classici e contemporanei, il cinema, la vela e la buona cucina.