E' nato a Conegliano (TV) il 7.01.1938 e risiede a Conegliano.
Ha studiato pianoforte, organo e canto (gregoriano e lirico) col Maestro Luigi Mantegani di Vittorio Veneto.
Ha studiato canto lirico coi Maestri Giuseppe Valdengo, Ettore Campogalliani e Marcello Del Monaco, e repertorio col Maestro e Direttore d'orchestra Enrico Pessina.
Nel 1961 ha vinto il Concorso per Artisti del Coro indetto dalla RAI di Torino in qualità di baritono. Nel complesso della RAI è rimasto per sette anni (gli ultimi due come tenore).
Nel 1966 ha vinto il concorso ASLICO di Milano.
Nel 1967 ha vinto il Concorso indetto dal Teatro "La Scala" di Milano e ha frequentato il biennio di perfezionamento al termine del quale è stato scelto per interpretare nella medesima serata i ruoli di Don Carlo (II atto) e di Rodolfo (III atto).
Nello stesso anno ha debuttato nel ruolo di Turiddu nella "Cavalleria rusticana" di Mascagni.
Ha interpretato nella parte principale:
- le opere: Rigoletto, Traviata, Trovatore, Aida, Tosca, Bohème (Puccini), Lucia di Lammermoor, Il Barbiere di Siviglia (Rossini), Der Fliegende Hollander, Carmen, L'arca di Noè (Britten), Un'educazione fallita (Chabrier), Guglielmo Tell;
- gli oratori: Messa da Requiem (Verdi), Resurrectio Domini Nostri Jesu Christi (Viezzer)(prima assoluta), Cantico dei cantici (Viezzer) (prima assoluta), Massimiliano Maria Kolbe (Viezzer) (prima assoluta), Exodus (Viezzer)(prima assoluta);
- altro: La vita silenziosa (De Stefani)(prima assoluta), Il dottor Zivago (Buonadio)(prima assoluta)Ha elaborato una sintesi delle "Nozioni fondamentali per lo studio del canto" e uno studio sugli stili vocali: "Proposta di lavoro per lo studio degli stili vocali".
Dal 1981 si dedica allo studio delle composizioni del musicista coneglianese Pier Adolfo Tirindelli per le quali ha curato numerose trasposizioni, elaborazioni, trascrizioni per vari organici e altri lavori.